Corso anticaduta - per l'abilitazione all’uso dei DPI III cat. per lavori in quota
Il corso abilita all’utilizzo dei DPI III cat. per i Lavori in quota e si rivolge ad addetti ai lavori in quota, specialisti della sicurezza, resp. risorse umane, direttori del personale, tecnici e progettisti.
CONTENUTI DEL CORSO
Modulo teorico
- Presentazione del corso
- Basi legali e inquadramento normativo nel Lavoro in quota (OPI, OLCostr), sistemi di protezione individuale contro le cadute (EN 363), analisi dei rischi, il tirante d’aria e gestione delle emergenze
- DPI: obblighi, categorie e requisiti
- DPI: marcatura, uso, manutenzione, verifiche prima dell’uso e cenni sull’ispezione periodica
Addestramento pratico
Fra gli scenari elencati di seguito sceglieremo quello più adatto alle vostre procedure aziendali per l’esecuzione dei Lavori in quota:
- Installazione di punti di ancoraggi temporanei
- Utilizzo del sistema di trattenuta
- Progressione verticale ed orizzontale mediante l’utilizzo di cordino anticaduta
- Progressione verticale mediante l’utilizzo del sistema di arresto caduta guidato flessibile e/o rigido
- Progressione su scala fissa verticale mediante l’utilizzo del sistema di arresto caduta guidato flessibile e/o rigido
- Utilizzo del sistema anticaduta retrattile
- Utilizzo della linea vita orizzontale
- Installazione di linea vita temporanea
- Utilizzo del sistema di posizionamento
- Dimostrazione dell’utilizzo dei sistemi di soccorso
ATTESTATO
Alla fine del corso, a seguito di un test sulla parte teorica, viene inviato il certificato di abilitazione all’uso dei DPI di III cat. per il lavoro in quota (OPI, artt. 3.1, 8.1 – OLCostr art. 3.1)
COSTO
CHF 390.- / partecipante
Il prezzo include l’utilizzo dei DPI, il materiale didattico e il pranzo.
INFO PRATICHE VALIDE PER TUTTE LE DATE
- Sede del corso: Safety Training Center, via Pian Scairolo 28, Lugano-Noranco
- Orario: 8:00 – 17:00 (ritrovo alle 7:50 per registrazione partecipanti)
- DPI di III cat: sono messi a disposizione e vengono sanificati dopo ogni uso
- Salute: ai partecipanti al corso si chiede una buona salute fisica e psichica, per affrontate la parte pratica del corso
- Pranzo: è offerto
- Abbigliamento: si chiede un abbigliamento consono al lavoro e scarpe da lavoro
FORMATORI
Simone Parravicini
- Responsabile corso
- Tecnico progettazione, verifica e installazione ancoraggi EN 795
- Tecnico ispezione e revisione DPI III cat.
- Consulente per i sistemi EN 363 spazi confinati e ancoraggi EN 795
Daniele Fiorelli
- Guida Alpina UIAGM
- Istruttore e Formatore Guida Alpina
- Guida Alpina Specializzata come formatore DPI III Cat.
- Soccorritore e Formatore Soccorso Alpino
- Certificato per lavoro in sospensione su corde (OLCostr, art. 118)
PROSSIME DATE
- Mar 28 gennaio 2025: data piena
- Mar 4 febbraio 2025: data piena
- Mer 5 febbraio 2025: data piena
- Mar 25 febbraio 2025: data piena
- Mer 26 febbraio 2025: 10 posti disponibili
- Gio 13 marzo 2025: 8 posti disponibili
- Gio 20 marzo 2025: 10 posti disponibili
- Mer 9 aprile 2025: 10 posti disponibili
- Gio 10 aprile 2025: 10 posti disponibili
- Gio 17 aprile 2025: 10 posti disponibili
- Gio 8 maggio 2025: 10 posti disponibili
- Ven 16 maggio 2025: 10 posti disponibili
- Gio 22 maggio 2025: 10 posti disponibili
CONTATTO
Simone Parravicini
Resp. Sala Safety
simone.parravicini@sala-sa.ch
+41 79 653 49 96