Corso di formazione all’uso dei DPI specfici per SALVATAGGIO ED EVACUAZIONE
DESTINATARI
Addetti alla gestione delle emergenze, preposti, personale di vigilanza
FINALITÀ E OBIETTIVI
- Analizzare gli elementi per la valutazione dei rischi, sindrome da sospensione inerte
- Implementare le competenze per la scelta e l’assemblaggio dei dispositivi specifici: l’individuazione e l’applicazione dei sistemi di protezione contro le cadute dall’alto per l’autoevacuazione, evacuazione e salvataggio
- Addestrare i lavoratori all’uso dei dispositivi di protezione individuale specifici per l’autoevacuazione, evacuazione e salvataggio
INFORMAZIONI SINTETICHE
- Durata indicativa: 8 ore
- Moduli: teorico + pratico
- Numero massimo per ogni classe: 10 allievi
- Rapporto docente/allievo nel modulo pratico: 1 docente / 5 allievi
- Sede: centro di formazione SALA SAFETY presso SALA FERRAMENTA SA, 6915 Pambio Noranco
- Tipo di attestazione: attestato di frequenza con certificazione delle competenze acquisite
PREREQUISITI
Attestato di frequenza ad un corso di informazione, formazione ed addestramento all’utilizzo dei sistemi di protezione individuale contro le cadute dall’alto
SINTESI DEI CONTENUTI
Modulo teorico
- Salvataggio ed evacuazione d’emergenza: contesti e inquadramento normativo
- Elementi per la valutazione dei rischi, sindrome da sospensione inerte
- Dispositivi: uso corretto, compatibilità, assemblaggi
Addestramento pratico
EVACUAZIONE
- Evacuazione verso il basso e verso l’alto
- Auto-evacuazione: discesa autonoma verso il basso
SALVATAGGIO
- Salvataggio statico verso il basso
- Salvataggio statico verso l’alto
- Salvataggio statico con trazioni orizzontali e deviazioni
- Si richiede buona salute fisica e psichica
SI RICHIEDE UN ABBIGLIAMENTO CONSONO AL LAVORO E SCARPE DI SICUREZZA
COSTO
CHF 350.- ad allievo.
Il prezzo include il materiale didattico, l’uso del materiale tecnico e DPI e il pranzo.